All’Ombra del Borgo 2019 – EN version

All’Ombra del Borgo is a new event format organized by Vinoway Italia in collaboration with the municipality of Borgo Valbelluna, in the province of Belluno.
This year the first edition took place, renamed by the President of Vinoway Italy, Davide Gangi, we were guests “of the numeber 0 edition” then edition that opens the vision for next meetings.

The location chosen was not random, but deliberate, as the great metropolis was not able to scrape together thousands of winelowers, but a small village (entered in the ranking of the Most Beautiful Villages of Italy, according to the Italian Touring Club) in the province of Belluno. Its name is Borgo Valbelluna, born from the union of several municipalities, including Mel, the municipal seat.
This has meant that the real public in search of slow agriculture naturally approached the event, deliberately omitting those who were looking for something else.
The protagonists of this year are the PIWI, a registered name of German origin (the first were produced by the University of Friborg), to indicate the vines that are the result of crossbreeding to produce a plant resistant to the typical pathologies of the vine.
This thing garantigues to reducte a lot the treatments to the vine during the year, and it’s possible produce organic wines from lands, where with the other grape varieties, the farmer it’s often forced to use the chemistry.
A masterclass with this vine varieties was the protagonist of the first day, that was explained by two winemakers, Nicola Biasi, specialist in this tipe of wines and Umberto Trombelli, famous for his collaborations and his mentor, Giacomo Tachis, the father of Sassicaia. We tasted some wines that are produced in the Northern Italy, in different years. These are my tasting notes:

Brut Derù 2018 – Az. Croda Rossa  (Solaris 100 %)
White sparkling wine from Solaris grapes, made with Charmat method. It’s pale straw yellow with greenish reflections. The nose is typical of a bread crust, although it is generally not very expressive. Then it opens for a moment to notes of pear and green apple. Probably served at a lower temperature than necessary.
In the mouth the bubble is very fine, the wine is fresh fruity and ends with notes of pastry.

Brut Solaris Augusta Altinate 2018 – Az. Dorgnan (100% Solaris)
White sparkling wine made with Charmat method. Pale straw yellow.
Interesting nose notes: golden apple / quince,
nectarine peach tending to tropical. On the palate I felt the freshness with a good level of acidity, but it is fresher than salty. The fruity notes are present but the wine is based more on acidity than on aromas

Il principe di Mel 2018 – Az. Giuliano Menel (100% Solaris)
Sparkling wine made with Charmat Method, long version.
The nose was empty at the start of the tasting, but if waited some minutes you could discover some notes of ginger. In the mouth was typical, but you could find a hint of acidity. Probably I tasted the wrong bottle of the lot.

Case lunghe 2018 – Az. Agricola Filippo De Martin (80% Bronner + 20% Solaris)
A non-typical sparkling wine, because the grapes are picked in light over-ripening to concetrate the substances that are content in. At the smell it has fumé notes (probably produced by the noble type of the Botrytis cinerea), with notes of apricot, melon. The colors is pale straw yellow. The wine it’s elegant; it has vanilla-lemon notes.

Cerealto Bianco 2017 – Az. Terre di Cerealto (60% Johannitter + 40% Bronner)
A white produced from grapes that are cultivated over 700 meters over the sea, in the province of Belluno, near the Dolomites. Here the soil it’s volcanic, rich in minerals, and the wine shows this feature. The colour it’s pale straw yellow, but I remind the wine for its notes of  candied fruits, like cedar and other citrus fruits and spices with a lot of mineral flavour in my mouth.

Limine 2017 – Az. Terre di Ger (Soreli 90% + Sauvignon Kretos 10%)
Soreli it’s a variety made with a crossing acitivity on the Friulano, by the partnership of University of Udine and Rauscedo Cooperative Plant Nurseries. It’s made also with a maturation for sixs months on its yeasts. The colour is pale straw yellow, and I can smell notes of elder flowers, peach, incense, vanilla and oak wood-like notes. It’s an interesting wine at the nose, and the mouth confirms these sensations.

Vin De La Neu 2016 – Nicola Biasi Winery (100% Johannitter)
A wine produced in a very little number of bottles and from a vineyard that is located at 1000 mt over the sea into the mountains of Trentino – Alto Adige, in the North of Italy. The colour is pale straw yellow, but at the smelling test has a rich complex of notes (spices, vanilla, balsamic resin), because the production from a vine it’s only 0,5 kg of grape.

Rukh 2017 –  Cantina Nove Lune (50% Johannitter + 50% Bronner)
It’s an orange wine made with the well-know technique which consist in macerating the marc during and after the alcoholic fermentation, for almost 2 months. The colour reminds the brandy, but it has notes like a dried grape wine (dried fruit, for example apricot, cedar, orange, bergamotto). An unusual wine, made with a non conventional wine style, but I like the result!

El Masut 2017 – Terre di Ger (Merlot Khantus 50% + Merlot Khorus)
A Bordeaux-like style wine but made with two different types of Merlot from PIWI selection. The wine has a purplish colour; but a the nose you can feel notes from cherries and blueberry jam and vegetal notes, typical of this variety. In adding, you can feel spices notes, like sandalwood and star anise.

Raboso dell’Arnasa (Raboso Piave P.D.O.) 2015- Castello di Roncade (100% Raboso piave)
Why the Vinoway choosed the Raboso piave for this tasting? Who made this wine, Umberto Trombelli, said that this variety it’s a good base to make a PIWI variety because it can resists a lot of plant diseases.In the glass it’s red with a tending to brick red.The tasting notes are typical for this variety: fruity notes, like blueberry, cherry, marasca, currant and spices, with a bit of tobacco and cocoa.

Sweet Claire 2017 – Lieselehof (100% Bronner)
Wine made from dried grapes, with an incredible orange colour. It has a bit of sugars that are not transformed into alcohol, but there are into a texture where they mix very well with the parfum notes.  On the nose I felt notes of tropical fruits, like dried cider, fig and candied mango. In the moth the acidity was well present and gave the right balance to the wine.

Copyright: Photo VinoWay Italia ® – Texts: Matteo Ghirardo (VinoeGusto)

All’Ombra del Borgo 2019 – versione ITA

La Valbelluna è una terra conosciuta per l’ospitalità delle persone che la abitano e per i luoghi che la caratterizzano.
Il 24 e 25 luglio sono andate in programma due giornate su questi ed altri temi, organizzate da Vino Way Italia e dalla Pro Loco di Borgo Valbelluna, comune nato dall’unione di Mel e dei comuni circostanti.

Non solo vino locale, ma anche produzioni alimenatari d’eccellenza, come il formaggio Piave D.O.P.

In pochi sanno però che in queste zone sta nascendo un movimento importante impegnato nella coltivazione della vite da vino, in particolar modo per i vitigni resistenti alle malattie (i PIWI in tedesco). Di cosa si tratta? Sono varietà di vite da vino che possono resistere alle principali malattie, coltivabili quindi in regime biologico, in quanto necessitano di pochi trattamenti fitosanitari all’anno.

Alcuni dei vini proposti alla mescita, tra vitigni resistenti PIWI e varietà locali, recuperate da Veneto Agricoltura e oggi riscoperte dalle aziende

I primi sono stati selezionati in Germania, circa 30 anni fa, da cui appunto l’acronimo tedesco PIWI, ovvero, pilzwiderstandfähige. Non sono viti ottenute da OGM, ma incrociando (facendo accoppiare polline e ovuli delle piante al fine di trasmettere i geni di resistenza alle piante figlie). Il compromesso è stato raggiunto accoppiando viti americane, simili per approssimazione alla famosa uva fragola e i vitigni europei, in modo da avere si la resistenza ma quanto più possibile un gusto e una produzione ad ettaro economicamente sostenibile. In Germania, 30 anni fa sono state create circa 20 varietà, tra cui Solaris, Bronner, Cabernet Cortis. In seguito, l’Italia, attraverso l’università di Udine e i Vivai Cooperativi Rauscedo, ne hanno aggiunte altre, come Soreli, Sauvignon Kretos, Sauvignon Rytos, Merlot Kanthus ed altri.
Sì tratta quindi di una realtà in fermento perché permette di ridurre fino al 90% l’impiego di pesticidi in viticoltura (per maggiori info consiglio di leggere questo post).
Un parziale ostacolo, dato principalmente dal gusto, diverso dalle varietà europee di provenienza, rappresenta l’impossibilità di usarle anche in parte nella produzione di vini DOC e DOCG.

La degustazione è stata guidata dalla delegazione locale di A.I.S. Belluno

Nonostante questo, giovani (ed anche meno giovani aziende, già affermate sul mercato) stanno puntando su questi vitigni che hanno un mercato destinato a salire molto bene negli anni a venire.
Durante questa manifestazione, abbiamo avuto modo di parlare di questa novità che si sta diffondendo soprattutto in aree che prima non erano vitate, mantenendo comunque un profilo basso per quanto riguarda l’impatto sull’ambiente.
Grazie appunto a VinoWay Italia e alla Pro Loco di Borgo Valbelluna in queste due serate abbiamo assaggiato, sia liberamente al banco, sia guidati dai sommelier AIS e da enologi del calibro di Umberto Trombelli e Nicola Biasi.


Queste le note che ho segnato sul mio taccuino:

Brut Derù 2018 – Croda Rossa  (Solaris 100 %)
Spumante metodo Martinotti da uve Solaris. Il colore è giallo paglierino scarico, con riflessi verdolini. Al naso ha note di lievito, anche se tendenzialmente chiuso, sfugge poi verso pera abate e mela verde. La bollicina è fine, la bocca è fruttata e finisce con un bell’agrumato e ritorna verso note di pasticceria.

Brut Solaris Augusta Altinate 2018 – Dorgnan (100% Solaris)
Spumante metodo Martinotti da uve Solaris. Il colore è giallo paglierino scarico. Al naso si notano rimandi a mela golden/cotogna e poi pesca che si sposta quasi a note tropicali. In bocca è fresco, con un’acidità bella presente, però più fresco che sapido.

Il principe di Mel 2018 – Giuliano Menel (100% Solaris)
Spumante metodo Martinotti. Il colore è giallo paglierino scarico. Al naso non è molto espressivo, virando poi verso zenzero. In bocca si nota l’acidità, bella presente. Nel complesso una bollicina che si presta ad essere impeiegata a tutto pasto.

Case lunghe 2018 –  Filippo De Martin (80% Bronner + 20% Solaris)
Spumante metodo Martinotti. La particolarità di questo vino sta nel fatto che le uve sono raccolte addirittura in leggera surmaturazione per avere una maggiore concentrazione. Il colore che ne deriva infatti è giallo paglierino carico. Al naso poi si percepiscono gli effetti di una parziale modificazione degli acini data da muffa nobile: i sentori rimandano a vaniglia, burro, frutta matura, ben mescolati ad albicocca e melone. In bocca c’è la conferma di tutto ciò, delineando un vino elegante, che richiama a più assaggi. Pur trattandosi solo della prima vendemmia, il risultato è ben riuscito.

Cerealto Bianco 2017 – Terre di Cerealto (60% Johannitter + 40% Bronner)
Spumante metodo Martinotti. Le uve provengono da 700 m slm, da un terreno vulcanico e stiamo per assaggiare l’annata 2017, ricordata per la parziale siccità che ha colpito il nord-Italia. Le uve sono vinificate separatamente, ma poi unite per un breve periodo di affinamento insieme, cui segue la presa di spuma in autoclave e 10 mesi di affinamento sui suoi lieviti. Colpisce anceh per la fermentazione malolattica completamente svolta (inusuale per uno spumante fatto con questo metodo). Il colore è giallo paglierino scarico; i profumi sono di cedro candito e di burro, evidenti soprattutto all’assaggio che richiamano note di mela cotogna, rosmarino, salvia.

Limine 2017 – Terre di Ger (Soreli 90% + Sauvignon Kretos 10%)
Vino friulano, con uve di selezione friulana. Ovvero: i vitigni resistenti selezionati dalla collaborazione tra Università di Udine, Istituto di Genomica Applicata e Vivai Cooperativi Rauscedo. Si tratta quindi di varietà che hanno tra i genitori rispettivamente il Friulano (ex Tocai friulano, conosciuto in Veneto come Tai bianco) e il Sauvignon blanc, assai diffuso nel Mondo e altrettanto in Friuli Venezia Giulia, dalle Grave al Carso. Dopo la fermentazione separata, i due vini, affinano sui propri lieviti per 6 mesi, al termine dei quali c’è il blend, ulteriore affinamento e imbottigliamento. Il colore è giallo paglierino carico; le note sono di fiori di sambuco, pesca, inceso e sentori che richiamano ad un probabile affinamento in legno di una parte del vino, per dare maggiore complessità. Interessante al naso e confermato in bocca.

Vin De La Neu 2016 – Nicola Biasi Winery (100% Johannitter)
Vino bianco ottenuto da uve coltivate a 1000 m slm in Trentino Alto-Adige e vinificate dallo stesso Nicola Biasi, enologo. La resa per pianta è davvero bassa, si tratta di 0,5 kg uva/ceppo, per una superficie vitata di 1000 mq. La raccolta è avvenuta a metà ottobre, cui è seguito la vinificazione, comprendente 1 anno di affinamento in serbatoi di acciaio inox e 1 anno in bottiglia. Il colore è giallo carico, ma sorprende anche per le note olfatto-gustative: spezie meditteranee (salvia, rosmarino, per fare due esempi), vaniglia, cardamomo, contrapposte a sentori di resina e balsamico. In bocca è fresco,  sapido, termina con sensazioni di elevata struttura, mai eccessivamente alcolica, che reggono bene questo vino.

Rukh 2017 – Cantina Nove Lune (50% Johannitter + 50% Bronner)
Vino ottenuto da uve che hanno macerato durante la fermentazione, regalando quindi al vino caratteristiche particolari, tra cui un colore aranciato, da cui la definizione “orange wine”. La zona di produzione è la Lombardia. Al termine della fermentazione c’è stato un periodo di affinamento sulle bucce di 2 mesi e poi ulteriore riposo in inox, ma senza le bucce, fino all’imbottigliamento. Il colore è quasi da brandy e i sentori richiamano quasi ad un vino passito, piuttosto che ad un bianco tradizionale: mallo di noce, bergamotto, arancia amara, a tratti essiccata e un tannino che in bocca non ti aspetti, ma tipico di una fermentazione sulle bucce.

El Masut 2017 – Terre di Ger (50 % Merlot Khantus + 50% Merlot Khorus)
Vino rosso ottenuto da un blend di due tipologie di Merlot resistente. Nel calice mostra note violacee, mentre al naso ha note di ciliege e mirtilli in confettura, spostandosi poi su note vegetali tipiche del vitigno.  In mezzo anche sentori di sandalo e liquirizia.

Raboso dell’Arnasa (Raboso D.O.C. Piave) 2015 – Castello di Roncade (100% Raboso piave)
Raboso D.O.C. Piave leggermente inusuale. All’interno c’è l’1% di raboso passito, al fine di fornire una leggera complessità maggiore al prodotto, portando al risultato di 3 gr/L di zuccheri residui. Il colore è rosso tendente al mattone, le note al naso sono tipiche del Raboso Piave (mirtillo, ciliegia, ribes) seguono poi  accenni di note da affinamento in legno, tabacco in foglia, fava di cacao e crema di nocciole al cacao. Perchè è stato inserito questo vitigno tradizionale nella degustazione? Lo spiega lo stesso Trombelli, perchè grazie alla resistenza naturale alle fitopatie, ben si sposerebbe ad essere incrociato per ottenere una varietà ibrida (come Merlot Khantus, per fare un esempio).

Sweet Claire 2017 – Lieselehof (100% Bronner)
Vino passito ottenuto da uve Bronner, varietà su cui l’azienda altoatesina sta credendo molto, soprattutto per questo tipo di lavorazione, ma in generale su tutti i PIWI, spostando la produzione da vitigni tradizionali a questi. Il colore è giallo dorato vivo. Nonostante i 170 gr di zucchero residui, questi non si sentono nella texture in cui si notano fiori secchi, frutta tropicale matura, fico secco, cedro e mango canditi. L’acidità, c’è e la sua presenza equilibra il tutto.

Copyright: Photo VinoWay Italia ® – Testi: Matteo Ghirardo (VinoeGusto)

Closing Tumblr platform

We want to announce you that will close our Tumblr social platform from next Saturday 1st June.
It’s a choice that we had not foreseen but it is necessary in order to concentrate our efforts on other social networks that at this moment we consider more profitable.
We do not rule out resuming publication on this platform in the future.
We invite you to save the contents that you have shared with our profile in these years and we want to remind that we’re present on Facebook, Twitter and Instagram.

Credits: Tumblr: Mondofox.it

Dismission of Google+ social platform

We want to announce you that we had dismissed our Google+ social network profile, because Google with a new directive closes their social platform.
We apologize to you for the inconvenience (and the late announcement to fact already happened) but in recent months we have been quite busy in some projects that have prevented us from being present on this blog.

This is the official Google announcement of this important change:
https://blog.google/technology/safety-security/expediting-changes-google-plus/

Credits: Logo Google+: Smartworld.it

VinoeGusto changes its look and renews itself

I’m happy to announce that my blog renews totally and changes its look.

Now the focus will be marketing about food and wine, to help the business and marketing managers to improve their strategies into their daily work as into the office as travelling around the world to promote wine and food.

Why I’ve decided to make this change?

Because I thought that now one of the biggest differencies in the purchase action made by the buyers  managers of the Ho.Re.Ca and the Retail sector is focused by the gain in value by the selling one product instead of another.

In other words they are constantly in searching which product gives to their brands the biggest value in prestige among consumers compatibly with the greater quantity of salable product, also to achieve economies of scale and obtain discounts from producers.

Credits: Image – Prestitibsp.com

Schioppettino Friuli Colli Orientali 2015 – Vigna Petrussa

Schioppettino Friuli Colli Orientali 2015 – Vigna Petrussa

Tecnica di produzione: Vendemmia manuale in cassetta. Diraspatura degli acini e successiva fermentazione con le bucce, rimontaggi alternati a delestages. Affinamento per 24 mesi in legno. Imbottigliamento e affinamento in bottiglia.

Le nostre impressioni: rosso violaceo intenso. Molto ricco al naso, con note di frutti di bosco sotto spirito, fresco e speziato. All’inizio entra con una punta acida che poi si dissolve. Da qui si fanno spazio frutta matura e frutti rossi. Bevibilità molto buona, anche per merito delle premesse all’olfatto sono suadenti. Ce lo aspettavamo più tannico, invece è smorzato dolcemente dall’affinamento in legno. Da segnalare che aprendosi mostra interessanti note al naso di legno di quercia e amarena sotto spirito.

Nota particolare: probabilmente assaggiato all’inizio del suo periodo migliore

Abbinamenti suggeriti: spezzatino di carne, stinco di maiale al forno, tagli vari di spiedo

L’azienda: Vigna Petrussa si trova nel comune di Prepotto, terra madre dello Schioppettino L’azienda vinifica le uve proprie, nel rispetto della tradizione e utilizzando allo stesso tempo tecniche innovative che rispettano l’ambiente e il territorio. Dal 1995  è condotta da Hilde Petrussa che ha provveduto alla risistemazione dei vigneti, privilegiando le varietà autoctone e provvedendo all’inerbimento di tutta la superficie vitata. La qualità dei vini è garantita dalla conduzione severa del vigneto, dal diradamento dei grappoli in pianta, dalla raccolta manuale delle uve nel momento di piena ed equilibrata maturazione e, per il Picolit e la Richenza dal parziale appassimento in fruttaio.

Vigna Petrussa
Az. Agr. di Hilde Petrussa Mecchia
via Albana, 47 Prepotto (Udine) Italy
Phone: +39 0432 -713021
http://www.vignapetrussa.it – info@vignapetrussa.it